
Una singola pianta di barbabietola da zucchero può formare oltre 15000 fiori. La pianta in fioritura emette un fusto sui cui rami i fiori sono posizionati, opposti l’un l’altro, lungo l’asse fogliare. La fioritura dura diverse settimane. dopo l’impollinazione, inizia la maturazione, e con essa la formazione del frutto, dell’embrione e dell’importante perisperma o tessuto nutritizio.
Come i fiori si sviluppano in diversi periodi, così i frutti raccolti variano per taglia e forma, per la struttura fisica dei tessuti e la solidità dell’opercolo (cappuccio dell’ovario), ma anche per il grado di maturazione dell’embrione, la sua taglia, le sue caratteristiche chimiche e la quantità di endosperma.
La Tomografia micro-computerizzata è usata per creare immagini a raggi x tridimensionali, partendo dai tomogrammi del frutto. Queste immagini sono valutate usando speciali software, dove i componenti dei glomeruli, che sono chiaramente visibili nei tomogrammi, vengono misurati e i dati convertiti in una forma analizzabile. L’analisi biochimica delle sostanze contenute nel frutto determina il grado di maturazione dei lotti di seme. la determinazione della germinabilità del frutto, il suo peso e quello dei suoi componenti individuali, completa il processo di analisi.
In questo modo la qualità del seme può essere valutata con precisione e certezza. lo stadio successivo della lavorazione è la separazione di quei semi o frutti che hanno la più alta qualità. Campioni di seme vengono regolarmente prelevati ed analizzati, per regolare le impostazioni delle macchine, il grado di decorticatura o lucidatura e l’omogeneizzazione.
3D -TECHNOLOGY CONFETTATURA – SEME DI QUALITA’
Dopo l’ottimale lavorazione, il seme nudo viene mandato ad una società specializzata, dove viene confettato in vari stadi. Questo include il "caricamento" di fungicidi ed insetticidi. In questo modo vengono aggiunti ulteriori fattori che influenzano la qualità dei semi: fattori quali la tecnologia di confettatura, il materiale di rivestimento, il legante, l’asciugatura e l’applicazione delle sostanze protettive della pianta.
Questo non deve in alcun modo pregiudicare i processi di imbibizione, germinazione e germogliamento del seme. anche in questa fase, quindi, il controllo della qualità è essenziale per mantenere la qualità globale del seme elevata e costante.
Con l’assistenza dell’analisi automatica delle immagini, le qualità fisiche e l’uniformità della confettatura vengono misurate e monitorate confetto per confetto. La quantità di insetticida e fungicida vengono controllate tramite cromatografia su strato sottile.
Con l’assistenza della tomografia micro-computerizzata si può seguire anche il processo di germinazione all’interno del confetto. L’imbibizione dell’embrione, l’apertura dell’opercolo, la rottura del confetto, l’emissione della radicicola e dei cotiledoni (foglie del seme) possono essere osservate sequenzialmente.