La varietà leader del mercato
La facelia, botanicamente, appartiene alla famiglia
delle Hydrophyllaceae, diversa da qualsiasi altra specie
coltivata, è una pianta caratterizzata da un elevato
sviluppo iniziale, che cresce bene anche in terreni con
poca umidità, il che le permette di sopprimere
efficacemente le eventuali erbe infestanti presenti.
Angelia non è ospite dei nematodi cisticoli e dell’ernia
del cavolo (Plasmodiophora brassicae) quindi è
particolarmente indicata per rotazioni con colture
sensibili a questi patogeni.
Il suo robusto apparato radicale penetra in profondità
nel terreno migliorandone la struttura, inoltre le radici
catturano gli elementi nutritivi, in particolare l’azoto,
preservandoli dalla lisciviazione e, tramite la
degradazione dei residui colturali, li rimette a
disposizione della coltura che segue.
La massa verde prodotta, una volta interrata,
contribuisce alla formazione dell’humus, migliorando
la fertilità del terreno.

La facelia è particolarmente apprezzata come pianta mellifera grazie alla sua abbondante produzione di polline e nettare, e al lungo periodo di fioritura, da inizio giugno a fine settembre, che permette alle api di trovare una fonte di approvvigionamento ideale in un periodo in cui la maggior parte delle altre piante hanno già terminato la fioritura, e dalla quale si ottiene un miele molto ricercato e di ottima qualità.
Profilo Varietale
- Varietà leader nel mercato delle facelie coltivate in agricoltura.
- Steli sottili, ideale per la semina su sodo della coltura che segue.
- Rapido sviluppo iniziale
- Efficace soppressione delle malerbe grazie alla completa copertura del terreno
- Pianta non ospite del nematode cisticolo della barbabietola (Heterodera schachtii), adatta per rotazioni con barbabietola da zucchero e colza.
- Protegge attivamente il terreno dall’azione erosiva dell’acqua e del vento.
- Efficace conservazione dell’azoto
- Preziosa fonte di approvvigionamento per le api.
- La facelia resiste al freddo solo nei primi stadi di sviluppo, mentre le piante più sviluppate sono sensibili al gelo invernale.
Tecnica di coltivazione |
|
---|---|
Periodo di semina | da Marzo a Settembre |
Quantità di seme | 10-12 kg per ettaro |
Profondità di semina | 2 cm, il seme deve essere coperto perché ha bisogno del buio per germinare. |
Concimazione | 40-60 kg di N per ettaro. |
Confezioni | Sacchi da 10 kg |
Qualità del seme | ANGELIA risponde ai migliori standard qualitativi di purezza, pulizia e germinabilità del seme |