Compatibile con le normative EFA (Greening), data l’elevatissima percentuale di piante azotofissatrici

CARATTERISTICHE
Proporzioni seme per specie 1% Lupino
1% Veccia comune
1% Girasole
28% Facelia var.Angelia
32% Trifoglio persiano
16% Trifoglio alessandrino
7% Seme di Lino
2% Rafano oleifero var. Adagio
5% Senape bianca var.Forum
7% Serradella
Semina  
Densità di semina 20 kg/ha
  • La formazione di radici su diversi strati di terreno garantisce la conservazione del suolo, migliorandone la struttura e proteggendolo dall’erosione.
  • Elevata capacità di soppressione delle malerbe
  • Ottima coltivazione da sovescio
  • La facelia e le crucifere strutturano al meglio il terreno mentre l’elevata percentuale di leguminose garantisce un’ottimale fertilità residua per la coltura seguente; l’insieme di tutte le specie presenti rappresenta il massimo della biodiversità.

MULTIKULTI

Scheda Tecnica e di utilizzo

Strutturazione del suolo

Apporto di sostanza organica

Effetto antierosivo

Miglioramento sanitario

Effetto pacciamante

Velocità di copertura del suolo

GIORNATA DELLA TERRA

impollinazione delle api

Il 22 aprile è stata la Giornata della Terra.

La giornata internazionale sull'azione ambientale si svolge da 50 anni per attirare l'attenzione sui cambiamenti climatici e sull'inquinamento. Il motto è "pensare a livello globale, agire localmente".

Quest'anno, in primo piano c’è la diminuzione della popolazione di api.
Si dice che i due terzi delle colture del mondo dipendano dall'impollinazione delle api.

Cosa si può fare a livello locale per preservare questi insetti utili?
Attualmente nei terreni agricoli le uniche fioriture presenti sono quelle della colza e degli alberi da frutto, quando queste fonti di nutrimento verranno meno è necessario predisporre, nelle vicinanze di questi appezzamenti, delle fonti alternative in modo da preservare le popolazioni di api.

A questo proposito si possono seminare delle fasce fiorite o degli interi appezzamenti fioriti, utilizzando dei miscugli certificati che fungono sia da coltura intercalare, che è una delle migliori misure di protezione ambientale nel settore delle colture agricole, sia come riserva di nettare e polline ideale per ospitare le api nel periodo estivo.

Nella linea Viterra il MULTIKULTI è la miscela ideale, grazie all’ampio contenuto di essenze con fioriture prolungate, per esaltare la biodiversità sia per quanto riguarda le popolazioni degli insetti che delle specie vegetali.

Scarica scheda tecnica MULTIKULTI - PDF